IL BUON RICORDO... DI CERAMICA E DI VITA
L’Unione, per chi non la conoscesse, è nata nel 1964 con un’idea brillante: promuovere la cucina regionale italiana vera, quella che racconta storie di territorio, stagioni e tradizione. Ogni ristorante affiliato propone un piatto simbolo del proprio menu: se lo ordini, ricevi in omaggio un piatto in ceramica decorato a mano, unico per ogni locale. Da lì nasce la scintilla. E da quella scintilla… la passione.
Una passione che — diciamolo — non è roba da collezionisti da museo: è una caccia vivace, gustosa e un po’ folle, fatta di viaggi, deviazioni, incontri, e sì, parecchie forchettate. Ma niente setta, promesso. Piuttosto, un pretesto perfetto per vivere l’Italia più autentica. Quella fatta di piccoli borghi fuori rotta, ristoranti con tovaglie a quadri e cuochi che ti raccontano la ricetta come fosse un’eredità di famiglia.
Partecipare ai convivi dell’associazione è un’altra parte della magia: tavolate lunghe, storie condivise, nuove amicizie nate davanti a un risotto o a un brasato. La collezione cresce, certo, ma cresce anche il piacere di sentirsi parte di una piccola comunità appassionata, dove il buon cibo si unisce al buon umore.
E poi, diciamolo: il vero gusto non è solo nel piatto, ma nella genuinità di chi te lo serve, nei sorrisi dei ristoratori che ti accolgono come se fossi uno di casa, nei chilometri macinati per raggiungere quell’unico ristorante che ha il piatto che ti manca.
Inizierò a scrivere qui sul blog i racconti di questi miei viaggi alla ricerca dei piatti del Buon Ricordo. Una specie di sceneggiatura all’Indiana Jones, ma con il tovagliolo al posto del cappello e le posate al posto della frusta. Perché l’avventura, a volte, passa anche per un raviolo.
Per vostra comodità:
https://www.buonricordo.it/
https://www.collezionistipiattibuonricordo.it/
Commenti
Posta un commento